Domenica 15 dicembre vieni con noi a vedere il centro di Como e la città dei Balocchi!

La mattina e il primo pomeriggio visiteremo il centro di Como partendo da Piazza San Fedele per proseguire poi verso il Duomo di Como e Palazzo Broletto, Piazza Cavour e il lungolago. Sul lungolago incontreremo il Tempio Voltiano e faremo una passeggiata osservando le meravigliose ville di Como (tra cui villa Olmo).

Saranno tantissimi gli eventi che renderanno l’appuntamento indimenticabile, In piazza Cavour e via Plinio potrete visitare un delizioso villaggio di casette in legno dove gli espositori propongono specialità gastronomiche, oggettistica e idee regalo, con un’attenzione particolare per i prodotti a km 0. Immancabili anche i numerosi punti ristoro e assaggio che offrono ai visitatori degustazioni di menu tipici. 

Nel primo pomeriggio partenza per Cernobbio (6 km).

Arrivo e tempo a disposizione: luci scintillanti, colori vibranti, la presenza di Babbo Natale, il celeberrimo Mercatino di Natale con le tradizionali casette in legno che creano un’atmosfera da fiaba, canti natalizi e moltissimi altri eventi pensati per tutta la famiglia renderanno il vostro Natale ancora più speciale!

In Piazza Risorgimento – Riva, verrà allestita una pista di pattinaggio sul ghiaccio che sarà aperta al pubblico offrendo l’opportunità di divertirsi con una splendida vista sul lago.

Il Mercatino di Natale sarà il contesto perfetto per la pista di pattinaggio, circondato da una varietà di colori e profumi invitanti. La riva sarà decorata da un grande albero di Natale e numerose luci che creeranno un’atmosfera magica lungo il lungolago. Un’attrazione speciale in Piazza Risorgimento sarà il Calendario dell’Avvento.

Nel suggestivo giardino di Villa Bernasconi, sarà collocato un Igloo, uno spazio straordinario che unisce architettura moderna e tecnologia avanzata. Questo luogo polifunzionale ospiterà spettacoli, installazioni tematiche e attività per grandi e piccini.

Per guidare i visitatori attraverso queste iniziative, verrà introdotto il “Passaporto della Città dei Balocchi“, che permetterà ai bambini di esplorare la città decorata, raccogliendo timbri corrispondenti alle diverse tappe del percorso. Lo spirito natalizio sarà enfatizzato anche dal Presepe Olografico, una nuova e sorprendente modalità di vivere questa tradizione religiosa.

Progetto Luci

Il progetto prevede l’utilizzo di illuminazione natalizia realizzata principalmente con materiali ecologici a basso consumo e impatto ambientale in diverse zone:

  • Villa Bernasconi: proiezione architetturale con mapping colorato
  • Palazzo Municipale: illuminazione con giochi di luce colorata che trasformeranno il Comune al calar della sera.
  • Riva – facciate in Piazza Risorgimento: un Calendario dell’Avvento interattivo trasformerà la facciata dell’albergo in un calendario virtuale con video generati da Intelligenza Artificiale. Ogni sera, 24 finestre magiche si illumineranno con spettacoli di luci e proiezioni, creando un’atmosfera incantevole.
  • Riva – Piazza Risorgimento: illuminazione degli alberi lungo il lago con giochi di luce.
  • Riva – Piazza Risorgimento: installazioni artistiche luminose che offriranno ai visitatori l’opportunità di scattare foto ricordo. Queste opere d’arte luminose aggiungeranno creatività all’atmosfera e inviteranno i visitatori a condividere la bellezza di Cernobbio sui social.
  • Riva – Piazza Risorgimento: illuminazione dell’Imbarcadero della Navigazione Laghi.
  • Centro storico: illuminazione diffusa.

Partenza alle ore 18 per il rientro verso Palazzolo sull’Oglio

Cosa vedere a Como

Il lungolago di Como, partendo da Piazza Cavour
Strada nel centro storico

Se arrivate in treno, cominciate il tour dalla stazione di Como San Giovanni. Se invece preferite guidare, potete lasciare l’auto al parcheggio Centro Lago, vicino alla stazione. Sarete a 10 minuti a piedi da Piazza Cavour, cuore pulsante della città.

Il giro inizia con una passeggiata sul lago di Como con vista sul Lario. Nelle acque del lago si riflette Life Electric, una scultura metallica ispirata all’invenzione più celebre di Volta, la pila elettrica.

Lungolago di Como
Il Tempio Voltiano, la scienza in mostra
Tempio Voltiano a Como

Fate quattro passi nei giardini del Tempio Voltiano. Il tempietto in stile palladiano è stato costruito nel 1927 in occasione del primo centenario dalla morte di Alessandro Volta per custodire il Museo Volta di Como.

I due piani ospitano oggetti, strumenti e cimeli legati al grande inventore, molti dei quali salvati dall’incendio dell’Esposizione Voltiana del 1899. Poco oltre si trova il Monumento ai Caduti alto 30 metri. Salite in cima per ammirare la città e il lago dall’alto.

Tempio Voltiano
Le meravigliose Ville di Como
Villa Saporiti a Como

Proseguendo la passeggiata lungo la riva sinistra imboccate la “passeggiata delle ville” di Como costruite sotto dominazione asburgica. La prima è Villa Saporiti, o Villa La Rotonda, costruita a fine ‘700 dall’architetto Leonard Pollack. Qui si sono fermati Napoleone Bonaparte, la regina Isabella di Napoli e il principe Ferdinando I d’Austria.

Non perdete Villa Gallia, costruita nel ‘600 su un edificio più antico e rimaneggiata in stile neoclassico.

Villa Saporiti

Villa Olmo, un giardino sul lago
Villa Olmo sul lago di Como

Perdetevi nel magnifico parco di Villa Olmo, tra le più belle ville del lago di Como, prima di entrare nelle sue splendide sale in stile neoclassico. La villa risale al 1782 quando Simone Cantoni la progettò per il marchese Innocenzo Odescalchi che desiderava una residenza estiva affacciata sul lago.

Queste sale affrescate hanno ospitato personaggi celebri come Bonaparte, Ugo Foscolo e Giuseppe Garibaldi.

Villa Olmo
Il Duomo di Como e Palazzo Broletto, un viaggio nel tempo in piazza
Interno della Cattedrale di Como

Tornate verso il centro per una sosta gustosa prima di continuare l’esplorazione della città. Cosa mangiare a Como? Ovviamente, pizzoccheri, polenta uncia e ossobuco.

Dopo pranzo, tuffatevi nel cuore della città e scoprite la Cattedrale di Como dedicata a Santa Maria Assunta, in stile gotico e rinascimentale. Si trova su Piazza Duomo su cui si affaccia anche Palazzo Broletto, costruito nel 1200 con facciata gotico-romanica. Dietro il Duomo sorge l’ex Casa del Fascio, esempio di architettura razionalista.

Duomo di Como
Piazza San Fedele, il cuore della città murata
Basilica di San Fedele a Como

La tappa successiva è Piazza San Fedele. Qui un tempo si trovava il Foro Romano e fino all’800 si teneva il mercato. Oggi vi si affacciano pittoreschi palazzi colorati del XVI secolo e la Basilica di San Fedele, una delle più belle chiese di Como.

Fu costruita in stile romanico lombardo sul sito di una chiesa paleocristiana dedicata a Sant’Eufemia. Proseguite la passeggiata fino a Porta Torre, un’impressionante fortezza alta 34 metri realizzata nel 1192 per difendere l’accesso alla città.

Piazza San Fedele
Funicolare Como-Brunate, per una vista emozionante
Funicolare da Como a Brunate

Esplorando le vie del centro storico, tornate sul lungolago e imboccate la passeggiata sulla destra per raggiungere la funicolare Como-Brunate e un magnifico punto panoramico su Como.

Si parte dalla stazione sul lungolago Geno. Il tragitto è lungo un chilometro e richiede 7 minuti per raggiungere il borgo di Brunate, sulla collina. Da qui potete ammirare la città dall’alto mentre il sole scende e colora l’acqua e il cielo di mille sfumature.