Pronti per una nuova avventura? Questa volta vi portiamo a Canelli, patria dello spumante italiano che, con le sue grotte UNICHE AL MONDO, è inserito nella Lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Al mattino visiteremo le cantine Bosca e le sue Cattedrali, verso mezzogiorno ci sposteremo per pranzo ad Asti dove concluderemo con una visita libera della città.

Per info sulla città di Asti cliccare sul seguente link: https://visit.asti.it/

Il prezzo per la giornata è di:

• Intero con visite alle cantine Bosca: €50

• Intero senza visite alle cantine Bosca: €40

• Ridotto per minori (visita alle cantine Bosca gratuita): €40

Cosa sono le Grotte di Canelli?

Le cattedrali sotterranee sono cantine storiche di Canelli (provincia di Asti) scavate nel tufo calcareo nei secoli passati che scendendo sino a 32 metri nel sottosuolo attraversando l’intera collina canellese e l’intera città per oltre 20 km. Sono chiamate cattedrali in quanto creano ambienti surreali e suggestivi e sono veri e propri capolavori d’ingegneria e di architettura enologica. In esse migliaia di bottiglie di vino pregiato vengono lasciate fermentare alla temperatura costante di 12-14 gradi ed assumono gli aromi e i sapori tipici dello spumante e del vino canellese in celle con volte in mattoni a vista risalenti a inizio ottocento.

Recentemente sono state inserite nella Lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, in quanto parte integrante della città di Canelli assieme a simili costruzioni denominate Infernot essendo beni unici e non rintracciabili in nessun altro luogo del mondo (requisito fondamentale per l’ammissione), ammissione in concomitanza con quella dei territori più vasti (a cui appartengono) del Monferrato, Roero e Langhe.

Gran parte delle cattedrali sono aperte al pubblico a partire dalle cantine Bosca e Gancia dove nel 1865 fu creato il primo spumante italiano.

Visita alle cantine Bosca 

Volte imponenti, spazi grandiosi, installazioni artistiche permanenti. Le Cantine di Canelli non sono soltanto una meravigliosa testimonianza della civiltà vinicola piemontese, ma anche l’emozionante rappresentazione delle opere che l’ingegno umano sa produrre.

La visita guidata propone la passeggiata nella nostra Cattedrale Sotterranea dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 2014.

Durante il tour spiegheremo e mostreremo la produzione dei nostri metodi classici: cataste, pupitres vi accompagneranno nelle navate e nei saloni dove cercheremo di farvi comprendere come è nato lo spumante italiano, tra le installazioni di Eugenio Guglielminetti, la storia della Famiglia Bosca e le innovazioni dell’International Year of Light di cui siamo stati patroni nel 2015. Respirerete la storia dal 1831 con il connubio della modernità e dell’arte.

 A termine, si passa all’assaggio di 2 nostri prodotti:

Mille Giorni Ispiro – https://www.bosca.it/prodotto/bollicine/metodo-classico/mille-giorni-ispiro/

Piemonte DOC Pinot Nero Rosé Esploro – https://www.bosca.it/prodotto/bollicine/metodo-charmat/piemonte-doc-pinot-nero-rose-esploro/

Durante l’assaggio verranno offerte delle focaccine, che contengono allergeni del glutine; se ci sono intolleranti o celiaci dovreste farcelo sapere

Sul sito internet delle cantine Bosca sono presenti tutte le schede tecniche dei prodotti che possono darvi un’idea. 

Al termine dell’assaggio, i visitatori potranno dare un’occhiata allo spaccio aziendale, dove troveranno prodotti e souvenir.

Alcuni appunti:

  • La temperatura in Cattedrale è di circa 15/17 gradi, consigliamo un maglioncino o foulard per coprire le spalle.
  • L’ accesso alla cantina prevede una scala di circa 40 gradini e non abbiamo elevatori né ascensori.
  • All’interno della cantina si possono fare foto, non video dei contenuti multimediali.
  • All’interno della cantina non si possono toccare le bottiglie in produzione

Visita di Asti

Finita la visita alle cantine ci sposteremo per pranzo (libero) al centro di Asti.

Avremo modo di passeggiare per il centro ed ammirare:

  • Piazza Campo del Palio
  • Battistero di San Pietro
  • Piazza Alfieri
  • Piazza S.Secondo
  • Torre Troyana
  • Piazza Roma
  • Palazzo Mazzetti
  • Palazzo Ottolenghi
  • Museo Civico S.Anastasio
  • Palazzo Alfieri
  • Cattedrale
  • Torre Rossa
  • Palazzo del Michelerio

Quando?

  • Data evento: Domenica 25 febbraio 2024
  • Viaggio in bus A/R incluso
  • Assicurazione inclusa
  • Accompagnatori
  • Divertimento assicurato

PROGRAMMA DI VIAGGIO:

 6:30 – Ritrovo e partenza dal Piazzale Giovanni XXIII di Palazzolo sull’Oglio e successiva fermata al casello di Palazzolo
10:00 – Arrivo alle Cantine Bosca e visita delle Cattedrali
11:30 – Spostamento verso il centro di Asti e visita libera della città
17:00 – Rientro a Palazzolo sull’Oglio

Acquista qui il tuo biglietto!

Per qualsiasi problema non esitare a contattarci!


CONTATTI